Bi-p(I)ano,
un gioco di parole per identificare la complementarietà e il legame tra due pianisti.
Come le ali sovrapposte,
che supportano l’aereo in volo.
La B identifica gli autori più rappresentativi del loro repertorio:
Bach, Brahms, Busoni, Bernstein, (The) Beatles.
Pianoforte a quattro mani,
o due pianoforti,
per un’esperienza di ascolto immersiva.
Silvia
Platania
Silvia Platania inizia gli studi musicali a tre anni e mezzo; entra nella classe di Pianoforte della M° Maria Gachet al Conservatorio "G.Verdi" di Torino.
Dal 1996 al 1999 è stata membro stabile del coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino, partecipando a numerose opere fra le
quali Bohème con Luciano Pavarotti e Mirella Freni.
Nel 2000 ha frequentato in Svizzera l’Acadèmie d'orgue et cantates sotto la direzione del M° Michael Radulescu; è stata poi scelta dal Maestro per suonare al concerto di congedo, risultando la più giovane concertista del corso.
Nel 2002 ha vinto il concorso pianistico J. S. Bach di Sestri Levante aggiudicandosi il premio speciale J. S. Bach.
Contemporaneamente studia Organo e Composizione Organistica; nel 2003 sostiene l’esame di compimento medio presso il Conservatorio di Cuneo.
Nel 2005 consegue nella classe del M° Claudio Voghera la laurea di primo livello in pianoforte.
Collabora con numerosi concertisti del Teatro Regio di Torino, dell’Orchestra Sinfonica della Rai, e con ensemble vocali; da segnalare un concerto organistico nella Basilica di San Pietro, Roma, nel maggio 2005 in occasione della nomina di Papa Benedetto XVI.
Dal 2013 apre una pagina Facebook e un account Youtube che le permettono di far arrivare a migliaia di persone le sue lezioni e avvicinare così il pianoforte a chi l'ha sempre sognato: il progetto ha grandissimo successo.
Numerosi i concerti come solista o accompagnatrice per cori e ensemble vari, in Italia e soprattutto all'estero.
Riveste dal 2006 il ruolo di titolare organista della chiesa di Santa Cristina a Torino, con l'organo storico in funzione più antico del Piemonte
Attualmente si dedica a tempo pieno alla realizzazione di progetti musicali con l'obiettivo di divulgare l'amore e la conoscenza della musica soprattutto per un pubblico adulto, realizzando il loro sogno di imparare a suonare, divertendosi.
Gigi
Rivetti
Luigi “Gigi” Rivetti è un pianista, tastierista autore e produttore artistico.
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, sotto la guida della Prof.ssa F. Perdoncin, si perfeziona con B. Streito, A. Manzetti, S. Verdirame, P. Prever, R. Cirulli.
Ha collaborato - a partire dal 1997 - in numerose tournèe, live e Festival in Italia, Germania, Svizzera, Austria, Spagna, Francia, USA, Russia, in produzioni discografiche per Sony Music, Warner, Universal, EDEL, SMG Records/The Orchard, etc. e televisive (RAI, SKY) - come pianista e tastierista, oltre che nel ruolo di autore, arrangiatore e/o prod. artistico - con:
Arthur Miles, Fred jr. Buscaglione (feat. Paolo Belli), Statuto (feat. Rettore), Catherine Spaak, Silvia Tancredi (feat. Flavio Boltro, Anthony Morgan I.C.O.H., Eric B Turner), Mauro Pagani (feat. Badara Seck), Fabrizio Consoli (feat. Max Pisu, Eugenio Finardi, Simona Bencini, Alberto Patrucco, Giorgio Conte e Tonino Carotone), Chiara Galiazzo, The Sick Rose (feat. Dom Mariani), Matthew Ward, Kellie Turner (feat. R. Smallwood), Neja, BIT, Jino Touchè, Paola Folli, Callum McLeod (Orchestra Sinfonica Italiana), Peppe Vessicchio (Orchestra Classica di Alessandria), Jeffrey Jey (Eiffel65), Syndone (Steve Hackett, etc.), oltre a noti sessionmen, artisti e gruppi come Fabio Gurian, Flavio Scopaz, Luca Vicini, Paolo Costa, Ginger Brew, Larry Ray, Alessio Menconi, K. F. Jackson, Joel Soto, Cheryl Porter, Fabrizio Bosso, e moltissimi altri.
Negli anni ha attraversato vari generi, "specializzandosi" nel repertorio gospel, nel pop di matrice americana e nella musica dʼautore - sia come musicista che come compositore-arrangiatore – oltre che nell’ambito classico, soprattutto in duo pianistico e musica da camera.
Svolge da anni anche intensa attività come didatta in ambito pianistico e seminari sui generi afro-americani (spiritual e gospel). E' anche autore e compositore per colonne sonore e sonorizzazioni teatrali.
Dal 2008 è produttore artistico di Silvia Tancredi (EDEL).
Pianista per X Factor 5 e 6 (2011, 2012, Magnolia, SKY) e per il film "Walter Chiari - Fino all'ultima risata" (RAI UNO).
Ex endorser e dimostratore per Yamaha Music Italy.
Dal 2015 al 2022 è stato Artist ed endorser per Kawai Italy.